
ESPLORATORI DI MARE E DI TERRA
Soggiorno estivo/esperienza residenziale in Toscana
Luogo: Agricampeggio “Podere Etrusco” – BARATTI
Periodo: 19 – 25 giugno 2022
Età: 6 – 11 anni
Con Lucia Barbieri e Letizia Chiti
“Il sesto pianeta era dieci volte più grande. Era abitato da un vecchio signore che scriveva su degli enormi libri-
“Ecco un esploratore” disse quando scorse il piccolo principe.
Il piccolo principe si sedette sul tavolo ansimando un po’. Era in viaggio da tanto tempo.
Da “Il piccolo principe” di Antoine De Saint Exupery
COSA
Ci sono dei luoghi che nella loro geografia riportano le tracce di una storia remota, Baratti è tra questi.
Piccolo golfo tra il mar Ligure e il mar Tirreno ai piedi dell’antica città etrusca di Populonia, alle spalle del golfo una stupenda architettura vegetale, prevalentemente imponenti pini dai folti ombrelli e abitati da uccelli, più in là la campagna ondeggiante, il mare cristallino, le spiagge che brillano per la presenza di minuscoli residui minerari, rendono questo luogo bello e affascinante e territorio di esplorazione.
Intorno all’anno 1000 a.c. un popolo dalle origini ancora oggi misteriose, si stabilì in questa località, al tempo selvaggia, procedendo con un sistematico cambio ambientale e
lasciando una forte testimonianza del proprio passaggio. Una giovane e simpatica archeologa ci affiancherà nella scoperta delle orme degli antichi Etruschi, conducendoci attraverso i sentieri campestri all’acropoli e la necropoli e chissà se con la nostra acuta osservazione riusciremo a svelare qualche arcano.
Anche i lidi sabbiosi e le scogliere rocciose saranno zone da esplorare per conoscere gli abitanti marini, le piante che amano i terreni poveri e l’aria di mare.
Questo nuovo campo potrà renderci più ricchi di conoscenze e aprirci a nuove curiosità.
COSTO E SCONTI MODALITA’ DI PAGAMENTO
La quota di partecipazione al campo è di € 330,00 + € 15,00 di tessera associativa annuale comprensiva di assicurazione CAES (vedi dettagli nella form di iscrizione qui sotto).
La quota comprende: operatori, attività e pensione completa dalla merenda del 1° giorno alla colazione del 7° giorno con pernottamento in agricampeggio.
La quota NON comprende l’eventuale Tassa di Soggiorno.
Sconto del 10% per la seconda quota (fratelli/sorelle oppure partecipazione a più campi).
Modalità di pagamento: Acconto + tessera all’iscrizione e saldo entro il giorno di inizio del campo.
ISCRIZIONE AI CAMPI NATURA 2022 - form per l'invio dei dati
INFO e ISCRIZIONI ai Campi
Per iscriverti online: nella pagine relative ad ogni campo trovi la form d’iscrizione e le informazioni dettagliate
Hai domande? Hai bisogno di informazioni o chiarimenti
-
contatta la segreteria: Maura tel. 347 1493723, campinatura@camminanti.it
Iscriviti all'associazione
Dèi Camminanti
Domanda a socio >

Lucia Barbieri
Guida ambientale escursionistica
La vita mi ha proposto molte avventure e non avendo un sogno fisso ne ho accettate parecchie, sviluppando svariate attitudini nel campo delle relazioni sociali, dell’agricoltura e selvicoltura, delle arti e dei mestieri, ma niente mi è caro come quando riesco a dare del tu alla Natura.

Letizia Chiti
Guida Ambientale
Diventando archeologa ho iniziato a osservare le tracce lasciate dall’uomo nel paesaggio e a leggerne i manufatti e gli ecofatti, ma dovevo approfondire anche l’altra parte della relazione, la Natura. Così sono diventata guida ambientale per cominciare a vedere con gli occhi aperti!